Jon Tennant, Aaron Swartz, Diego Gómez. Tre storie per iniziare a raccontarvi della lotta per l'accesso aperto alla ricerca, fatta di persone e vicende, ma soprattutto di giustizia e resistenza.
Sulla condivisione mi hai fatto venire in mente quello che diceva in un libro (ma pure nella sua newsletter) Mafe de Baggis: di aprire, di liberare le parole perché siano usate dalle altre persone, anche di abbattere i confini del copyright. Cioè di creare connessioni, specie nel mondo della ricerca.
Ah, io "Flow" l'ho visto con un mio nipote 7enne: per me esteticamente bello e girato molto bene, anche se non mi ha fatto vibrare, come ad esempio mi era capitato con un altro film fatto solo di suoni e musiche che vidi qualche anno fa: "La tartaruga rossa". Mio nipote (che ha iniziato ad avvoltolarsi sulla poltrona del cinema a metà film) alla fine mi ha detto" "Mi ha annoiato, comunque bello" 😄. In ogni caso, sarebbe bello parlarne.
La tartaruga rossa mi manca! Flow è un film molto particolare secondo me. Lo vorrei rivedere di nuovo per verificare come mi fa stare. E comunque credo sia più per un pubblico adulto, sì:)
Mi è piaciuta tantissimo questa newsletter di oggi! Grazie e complimenti per questa tua capacità di scrittura emotiva che apprezzo davvero un sacco! Brava brava brava 🫶
Grazie Paola! Mi sa che dovremo parlare un giorno (e grazie per quello che fai e hai fatto per la comunità accademica). Che persona straordinaria deve essere stato lui, l’hai fatto capire molto bene.
Sulla condivisione mi hai fatto venire in mente quello che diceva in un libro (ma pure nella sua newsletter) Mafe de Baggis: di aprire, di liberare le parole perché siano usate dalle altre persone, anche di abbattere i confini del copyright. Cioè di creare connessioni, specie nel mondo della ricerca.
Ah, io "Flow" l'ho visto con un mio nipote 7enne: per me esteticamente bello e girato molto bene, anche se non mi ha fatto vibrare, come ad esempio mi era capitato con un altro film fatto solo di suoni e musiche che vidi qualche anno fa: "La tartaruga rossa". Mio nipote (che ha iniziato ad avvoltolarsi sulla poltrona del cinema a metà film) alla fine mi ha detto" "Mi ha annoiato, comunque bello" 😄. In ogni caso, sarebbe bello parlarne.
La tartaruga rossa mi manca! Flow è un film molto particolare secondo me. Lo vorrei rivedere di nuovo per verificare come mi fa stare. E comunque credo sia più per un pubblico adulto, sì:)
Mi è piaciuta tantissimo questa newsletter di oggi! Grazie e complimenti per questa tua capacità di scrittura emotiva che apprezzo davvero un sacco! Brava brava brava 🫶
Ma grazie 🥹
Grazie!! 🍓🥹🫶
Grazie Paola! Mi sa che dovremo parlare un giorno (e grazie per quello che fai e hai fatto per la comunità accademica). Che persona straordinaria deve essere stato lui, l’hai fatto capire molto bene.
Una chiacchierata quando vuoi :)
E sì, Jon era una persona incredibile ❤️